L’estratto glicolico di Edera viene usato per le sue proprietà vasocostrittrici, antispasmodica, analgesica e antibatterica ( soprattutto contro i Gram + )
A livello cutaneo viene usato sia in creme per la pelle che in creme per massaggio . Si sfruttano principalmente le proprietà anticellulitiche delle saponine e sedative-lenitive dei flavonoidi.
Effetti degli estratti:
- effetti primari: tonico, astringente, lenitivo
- altri effetti possibili: protettore vasale, antiedema, antisettico
Gli estratti vengono impiegati in emulsioni, gel, lozioni e tensioliti destinati al trattamento coadiuvante della dermo-ipodermosi cellulitica ed al contemporaneo trattamento di stati di tensione e gonfiore cutaneo.
La sostanza estratta da foglie e sommità fiorite, è ricca di ederosaponine e glucosidi flavonici (rutina, quercetina), oltre a numerosi sali minerali. Queste saponine conferiscono all’estratto proprietà vasoprotettive e fortificanti della matrice extracellulare; le saponine circoscrivono le assidue microemorragie del sottocutaneo e conseguentemente le manifestazioni infiammatorie provocate dagli effetti catabolici del sangue riversato. Queste, inoltre, inibiscono in modo non competitivo la jaluronidasi, un enzima destinato alla degradazione dell’acido ialuronico. In conseguenza di ciò il tessuto connettivo, in cui l’acido ialuronico è contenuto, tende a rimanere integro e a non degradarsi come avviene nei vari stadi della cellulite edematosa.